Esplorando le Gole del Calore: Trekking, Canoe e Visite Guidate

Le gole del Calore rappresentano uno dei tesori naturali più affascinanti della Campania, incastonate tra le imponenti pareti rocciose della Valle del Calore, nel cuore della provincia di Salerno. Questo suggestivo canyon è un luogo che incanta per la sua bellezza selvaggia e incontaminata, dove la potenza dell’acqua ha modellato nel corso dei millenni un paesaggio mozzafiato.

Le gole del Calore sono attraversate dal fiume omonimo, che serpeggia tra le rocce creando cascate, laghetti e piscine naturali dalle acque cristalline. Il suono rassicurante delle cascate che si infrangono sulle rocce, il verde intenso della vegetazione che si arrampica lungo le pareti rocciose e l’aria fresca che si respira contribuiscono a creare un’atmosfera magica e rigenerante.

Il canyon è un vero paradiso per gli amanti della natura e per gli appassionati di attività outdoor. Qui è possibile fare escursioni lungo i sentieri che si snodano lungo il corso del fiume, arrampicarsi sulle pareti rocciose per godere di panorami mozzafiato o semplicemente rilassarsi sulle rive del fiume ascoltando il suono della natura.

Le gole del Calore sono anche un luogo ricco di storia e cultura. Lungo le sponde del fiume sono presenti antichi mulini, ponti medievali e grotte. Inoltre, le gole del Calore offrono numerose opportunità per praticare sport acquatici come il kayak, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza indimenticabile a contatto con la natura e l’acqua.

Le gole del Calore sono un luogo da esplorare con calma e rispetto, lasciandosi incantare dalla loro bellezza e dalla loro maestosità. È un luogo che regala emozioni intense e che lascia un’impronta indelebile nel cuore di chi ha la fortuna di visitarlo.

Il sentiero delle Gole del Calore, situato nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, rappresenta un eccezionale patrimonio naturalistico che parte da Remolino, una frazione di Felitto nella provincia di Salerno. Questo percorso di trekking, piuttosto accessibile, ha una durata approssimativa di 6 ore e presenta un dislivello di circa 200 metri sia in discesa che in salita. Il sentiero si snoda fino a raggiungere, all’uscita dalla gola, l’antico ponte medievale in pietra ad arco, noto anche come “a schiena d’asino”, nelle vicinanze di Magliano. Questo ponte ha svolto per molti secoli un ruolo fondamentale nel collegare pedonalmente gli antichi borghi di Magliano e Felitto.

E’ anche possibile noleggiare pedalò o canoe per esplorare le Gole del Calore in modo ancora più avventuroso. Inoltre, per coloro che desiderano arricchire la loro esperienza con una guida esperta, sono disponibili visite guidate che offrono approfondimenti sulla storia, la flora e la fauna di questo straordinario ambiente naturale.

Per ulteriori informazioni riguardo al noleggio di pedalò o canoe e per prenotare una visita guidata, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale delle Gole del Calore all’indirizzo: https://www.goledelcalore.it. Lì troverete tutti i dettagli necessari per pianificare al meglio la vostra avventura nelle meravigliose Gole del Calore.

Vuoi vivere un’esperienza da sogno in questo meraviglioso itinerario? Contatta il team di Das bella Italien e lasciati consigliare. Vivi appieno le gole del calore!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *